STABSOIL è specializzata nel consolidamento delle fondazioni attraverso tecniche poco invasive, rapide ed economicamente vantaggiose. Con base nella provincia di Agrigento, operiamo su tutto il territorio della Sicilia e in diverse regioni d’Italia, offrendo soluzioni efficaci per il recupero strutturale di edifici soggetti a cedimenti del terreno.
I segnali che indicano un possibile dissesto delle fondazioni includono crepe nei muri, difficoltà nell’apertura e chiusura di porte e finestre, e abbassamenti localizzati dei pavimenti. I nostri tecnici eseguono un’analisi approfondita del quadro fessurativo, individuando con precisione le aree soggette a cedimenti.
Attraverso l’esame delle caratteristiche strutturali e indagini in situ – come prove penetrometriche, carotaggi, test geotecnici e geofisici – identifichiamo la soluzione di consolidamento più adatta.
Le nostre tecniche principali includono:
✅ Iniezioni di resine espandenti abbinate ad armature metalliche, per il riempimento delle cavità e il miglioramento della portanza del terreno.
✅ Micropali presso-infissi, ideali per trasferire i carichi agli strati più resistenti del sottosuolo.
Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di tecnologie avanzate, garantiamo interventi sicuri, duraturi e mirati a stabilizzare le strutture e prevenire futuri dissesti.
Il consolidamento mediante micropali presso-infissi prevede l’infissione di tubi in acciaio filettati lungo il perimetro della struttura da rinforzare. Il sistema è composto da piastre in acciaio ancorate alla fondazione, un sistema di collegamento con martinetti idraulici e micropali modulari da 1 metro ciascuno, dotati di filettatura maschio-femmina per un’installazione progressiva e sicura. Questo metodo consente di trasferire i carichi a strati di terreno più compatti, migliorando la stabilità dell’edificio e prevenendo cedimenti differenziali.
La tecnica di infissione dei pali nel terreno ha origini antichissime e risale ai metodi costruttivi primordiali utilizzati dall’uomo per garantire stabilità e sicurezza alle proprie abitazioni. Già nelle civiltà preistoriche, venivano infissi tronchi di legno nel suolo per creare fondamenta solide in aree paludose o instabili. Questo principio è stato perfezionato nel corso dei secoli, passando dall’uso di materiali naturali a soluzioni ingegneristiche avanzate. Oggi, grazie alle moderne tecnologie, i micropali presso-infissi rappresentano un’evoluzione di questa antica tecnica, offrendo un metodo efficace e sicuro per il consolidamento delle strutture, trasferendo i carichi agli strati di terreno più resistenti e riducendo il rischio di cedimenti.
—
Le fasi d’infissione sono quattro:
- Ancoraggio delle staffe alla fondazione;
- Installazione dei sistemi di spinta;
- Infissione dei micropali;
- Fissaggio dei micropali alle staffe.
Il sistema è attivo immediatamente, con possibilità di stabilire quali carichi attivare.
—
I vantaggi del sistema sono molteplici:
- Se è presente una fondazione in cemento armato, si evita di costruire nuove travi in c.a. per i micropali;
- I micropali vengono caricati e testati singolarmente;
- Si evitano scavi e vibrazioni, tipici nei metodi convenzionali
- Si possono effettuare sollevamenti di notevole entità.
- Il sistema è rapido e poco invasivo.
Le dimensioni dei micropali variano a seconda della casistica da trattare.